Samir Abou-Ayash e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare i tassi di sopravvivenza e di successo degli impianti dentali nei pazienti anziani, confrontando adulti più giovani (65-75 anni) con quelli più anziani (> 75 anni).…
LeggiCanale Medicina: Salute orale & impianti
Efficacia dei probiotici nella gestione non chirurgica della perimplantite
La perimplantite è una condizione infiammatoria che colpisce le strutture di supporto degli impianti dentali e che può causare perdita ossea e un possibile fallimento dell’impianto. Dati i loro potenziali effetti antimicrobici e immunomodulatori, i probiotici sono stati proposti come coadiuvanti alla rimozione meccanica…
LeggiEfficacia delle tecniche di riabilitazione orale in pazienti colpiti da cancro orale
Il cancro orale colpisce comunemente diverse strutture tra le quali labbra, lingua, gengive, palato e guance all’interno. La riabilitazione orale comprende molteplici approcci volti a ripristinare e migliorare la funzione orale, l’estetica e il benessere generale. Ravinder S Saini e colleghi hanno eseguito una…
LeggiPosizionamento degli impianti e delle miniviti ortodontiche: precisione della dima chirurgica
In ortodonzia e chirurgia orale, l’accuratezza è essenziale per ottenere i migliori risultati clinici. Le guide chirurgiche, note anche come dime, sono strumenti indispensabili per migliorare la precisione in operazioni come i trattamenti ortodontici e l’installazione di impianti dentali. Queste guide utilizzano tecnologie di…
LeggiImpatto di mHealth ed di eHealth sulla cultura della salute orale: revisione sistematica
Per migliorare la qualità della vita legata alla salute orale sono necessarie conoscenze specifiche in materia. L’assistenza sanitaria mobile (mHealth) si basa su dispositivi mobili e tecnologie wireless. Utilizzando le informazioni e la tecnologia, l’eHealth migliora i servizi sanitari consentendo la somministrazione digitale e…
LeggiStudenti di odontoiatria: conoscenze, atteggiamenti e comportamenti (KAB) relativi alla salute orale
La salute orale è una componente essenziale della salute generale, eppure viene spesso trascurata. In quanto principali fornitori di assistenza sanitaria orale, gli studenti di odontoiatria svolgono un ruolo importante nell’educazione del pubblico sulla salute orale. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione…
LeggiRelazione tra materiali per impianti dentali (titanio e zirconia) e perimplantite
Deepti Shrivastava e colleghi hanno svolto un’indagine con la finalità di valutare se il materiale degli impianti dentali sia un fattore di rischio per la perimplantite. Sono state esplorate in modo esaustivo le banche dati PubMed Central, Cochrane, PubMed/MEDLINE, Embase e Scopus alla ricerca…
LeggiPotenziale incremento antimicrobico delle nanoparticelle d’argento negli impianti dentali
Le nanoparticelle d’argento (AgNPs) sono una promettente soluzione nanotecnologica per prevenire la colonizzazione microbica sugli impianti dentali, offrendo così un percorso promettente per combattere le infezioni legate agli impianti e migliorare gli outcome a lungo termine dei trattamenti. Sono stati esplorati con attenzione i…
LeggiUso di inibitori della pompa protonica e rischio di fallimento degli impianti dentali
Gli inibitori di pompa protonica (PPI) sono una classe di farmaci comunemente usati per una varietà di disturbi gastrointestinali. Data l’ampia popolazione che utilizza i PPI e il crescente uso di impianti dentali negli ultimi tempi, è opportuno esaminare se i PPI influenzino gli…
LeggiEffetti della terapia di fotobiomodulazione sulla stabilità degli impianti dentali
L’uso della terapia di fotobiomodulazione (PBM) in implantologia per migliorare l’osteointegrazione è stato indagato in molti studi. Tuttavia, i dati cumulativi del suo effetto sugli impianti dentali nei pazienti sono limitati. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo…
LeggiSalute orale e invecchiamento sano: revisione sistematica
L’aumento globale dell’aspettativa di vita e il conseguente invecchiamento della popolazione pongono significative sfide per la salute pubblica e a livello socioeconomico. Poiché l’invecchiamento sano sta diventando una priorità, è essenziale comprendere i fattori che supportano il benessere in età avanzata. La salute orale…
LeggiBambini rifugiati: disparità nella salute orale
Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica con la finalità di comprendere i problemi di salute orale tra i bambini rifugiati reinsediati in Paesi sviluppati e di determinare le migliori pratiche per affrontarli. Seguendo le linee guida PRISMA (Preferred Reporting Items for…
LeggiCorrelazione tra salute orale e forza della presa della mano
È ben consolidato il fatto che la forza muscolare sia un fattore chiave per un sano funzionamento fisico ed è necessaria per uno stile di vita attivo. La forza della presa della mano (HGS) è il metodo più conveniente ed economicamente vantaggioso per valutare…
Leggi